Vera o falsa? cerchiamo la
verità...
Iniziamo con il dire che in realtà non è un dogma credere all'autenticità della
Sindone, si può tranquillamente dubitarne, quindi analizziamone con serenità le
prove a favore all'originalità e le prove a sfavore. C'è da dire che ci sono
continuamente novità a proposito, quindi se mi aiutate ne sarò contento, in fondo
c'è una e-mail a cui potete contattarmi se avete informazioni di siti, libri, o
ricerche scientifiche che riportano qualcosa che qui io tralascio. Ho dovuto
rifare completamente questa piccola sintesi e penso che più volte dovrò rifarla.
Gli studi sono tanti e diversi, anche gli esiti sono completamente diversi, per
questo il mio obiettivo sarà quello di mettere a paragone le posizioni su una
stessa prova o indizio, e quando è possibile cercare cosa sia comune a tutti gli
studiosi e quale sia la posizione che sembra più oggettiva.
Che cosa è? |
Breve storia |
Prima di iniziare a esaminare la sindone nei suoi
vari contenuti, nelle sue varie particolarità iniziamo con il
cercare di esaminare cosa sia |
Questo telo ha avuto una storia molto varia, tanti
sono stati i suoi viaggi, partiamo dalla storia che si suppone,
quella dei primi secoli, non riconosciuta naturalmente da chi crede
che sia un falso, per arrivare alla storia documentata. |
|
Datazione della
Sindone |
Esame al
Carbonio:C14.
|
Anno 1986/88 , vengono
autorizzati i prelievi di campioni di telo dalla sindone,i campioni
verranno poi inviati a tre laboratori(Oxford,
Zurigo e
Tucson), ma ecco poco
dopo la risposta... La sindone è medievale. I dubbi su questo esame e sulla
sua realizzazione non sono affatto pochi. Nella sezione vengono
viste le testimonianze di coloro che pensano sia valida questa
datazione al Carbonio C14, e di coloro che invece difendono
l'autenticità della Sindone o almeno non danno valore a questa prova
e i motivi che la rendono non veritiera. |
Datazione tramite i Pollini |
Nel 1973, Max Frei, esperto in microtracce e
criminologo di fama internazionale, aveva scoperto sulla Sindone
granuli di polline di pianti presenti in Francia e in Italia, ma
anche di altre specie che non esistono in Europa. Questi ultimi
provengono da piante che crescono in zone aride e fioriscono in
Europa e in Oriente. Frei notò inoltre che il polline più frequente
sul lenzuolo era quello identico a quello fossile abbondante nei
sedimenti del lago di Genezareth e del Mar Morto. Questi pollini
dimostrano quindi che la Sindone ha avuto una storia precedente alla
sua storia francese, la maggior parte dei pollini trovati sulla
Sindone deriva infatti da piante di Gerusalemme, Edesssa e
Costantinopoli, proprio il cammino che si è sempre pensato avesse
fatto la Sindone. Quindi se questa non è una prova sull'autenticità
della Sindone, se questo non vuol dire che la Sindone abbia 2000
anni, sembra certo che la Sindone ha una storia precedente alla sua
comparsa in Francia e che questa storia passi per le città sopra
citate. Non una prova diciamo ma a me sembra un indizio. |
Passione e Sindone |
Confrontiamo passo passo cosa dei vangeli si
trova nella Sindone, se veramente è immagine fedele di ciò che
troviamo sui vangeli |
Produzione
dell'immagine |
In che modo l'immagine è stata prodotta?
Servirebbe una spiegazione valida almeno da chi nega l'autenticità
della Sindone, insomma se anche ammettiamo che la Sindone è
medioevale come ci dicono gli esami al carbonio c14 e se ammettiamo
che la ricerca sui pollini non ci dice nulla sulla datazione della
Sindone, c'è
bisogno di spiegare come si sia potuta creare una simile immagine.
In questa sezione proprio questo sarà analizzato, la possibile
formazione dell'immagine sindonica |
Falsario Medioevale |
Una volta esaminata la formazione dell'immagine
passiamo ad un argomento strettamente collegato, il falsario
medioevale. Quando si "scoprì" che la Sindone era medioevale, si
pensò a un falso quindi, in che modo il falsario medioevale poteva
ricreare questo tipo di immagine? |
Lo scontro tra
coloro che considerano la Sindone autentica e coloro che invece la considera
un falso medioevale continua, per approdare ai dettagli, dettagli che non
sono però assolutamente di poco conto. E' proprio la perfezione di questi
dettagli, impossibile per un medioevale a far dire ai difensori
dell'autenticità che la Sindone non può essere un falso, e le imprecisioni,
che i contrari vedono, nell'immagine Sindonica, a far dire il contrario. Non
sempre rimane semplice districarsi tra le varie affermazioni, fatte talvolta
in modo sicuro e senza apparentemente poter ammettere parere contrario, ma
in alcuni casi totalmente errate o scientificamente o storicamente. Alla
ricerca della Verità come sempre, continuamo questo percorso e andiamo a
cercare di analizzare dettagli e posizioni.
Cliccare sulle foto per
ingrandirle |
I Chiodi nei
Polsi
L'uomo della Sindone sarebbe stato inchiodato alla croce ai polsi non alle mani.
Da
Angelibuoni.it |
A favore dell'autenticità della
Sindone |
Questa sarebbe una dimostrazione che la Sindone non può essere un
falso, infatti si è scoperto solo nella nostra epoca questo uso dei
romani. Inchiodare i palmi delle mani avrebbe fatto si che non si
sarebbe riuscito a reggere il peso di tutto il corpo, questo è
invece possibile mettendo i chiodi nel polso. |
Contro l'autenticità della
Sindone |
Questo non è vero per tutti i crocifissi, anzi, il palo verticale
della croce romana aveva normalmente un piolo che fungeva da sedile e spesso
anche un poggiapiedi. Inoltre i testi biblici, l'inconografia, e
anche le stimmate dei santi (Padre Pio e San Francesco) sono
concordi nel mostrare le mani come posto dei chiodi. |
Piedi
trafitti
Probabile crocifissione di Jehohanan |
A favore dell'autenticità della
Sindone |
I piedi trafitti da un solo chiodo sul davanti: corrispondono a
quanto risulta dallo scheletro di un crocifisso del primo secolo
d.C. Infatti Jehohanan ha avuto i piedi
trafitti da un unico chiodo. |
Contro l'autenticità della
Sindone |
I piedi trafitti da un solo chiodo sul davanti: non corrispondono a
quanto risulta dallo scheletro di un crocifisso del primo secolo d.C.
Infatti Jehohanan ha avuto i piedi
trafitti di lato da due chiodi distinti. |
Il colpo
al costato
Il colpo al costato Da
Angelibuoni.it |
A favore dell'autenticità della
Sindone |
Giovanni nel suo vangelo ci parla di questo colpo al costato e ci
dice che uscì sangue e acqua, sono proprio le tracce che si trovano
sulla sindone e un falsario medioevale non avrebbe potuto simulare
qualcosa del genere in quanto a quei tempi, della parte liquida e
corpuscolare del sangue, non se ne sapeva assolutamente nulla |
Contro l'autenticità della
Sindone |
Colpo di lancia: il segno del colpo di lancia è al lato destro del
costato, a circa 13 cm dallo sterno, secondo la tradizione
iconografica della sua epoca, ma contro la logica. Più logico
colpire il cuore da Sinistra |
Mani
e Braccia
Le mani incrociate Da
Maristi.it |
A favore dell'autenticità della
Sindone |
-
Si trovano cadaveri di ebrei seppelliti in
questo modo
-
-
|
Contro l'autenticità della
Sindone |
- La disposizione delle mani incrociate sul pube era illogica
nel mondo ebraico
- Lunghezza eccessiva di braccia e dita
|
Capelli e barba
Volto della Sindone
Da
Immaginidistoria.it |
A favore dell'autenticità della
Sindone |
-
-
-
Lev 19, 27 "Non vi
taglierete in tondo i capelli ai lati del capo, né deturperai ai lati la tua
barba"
|
Contro l'autenticità della
Sindone |
-
I capelli e la barba hanno rilasciato un'impronta netta e definita
come il resto del corpo, questo non è possibile, nessuna teoria
naturale può spiegare questo.
-
Inoltre i capelli così lunghi non
erano possibili per Gesù, erano ammessi solo per i nazirei, cioè per
gli ebrei che avevano fatto un voto particolare. Con i capelli così
lunghi sarebbe quindi di sicuro stato individuato come nazireo
impuro, nessun vangelo invece lo descrive così.
|
Sindone o bende?
|
A favore dell'autenticità della
Sindone |
Gesù è stato avvolto in un telo che è più simile
alla Sindone che a bende, questo si deduce dall'esatta traduzione
del vangelo di Giovanni |
Contro l'autenticità della
Sindone |
|
Immagine posteriore del corpo
La parte posteriore del corpo |
A favore dell'autenticità della
Sindone |
- |
Contro l'autenticità della
Sindone |
- L'immagine posteriore del corpo: dovrebbe apparire allargata
e deformata per il peso del corpo (soprattutto nelle natiche) e
più intensa, invece è identica a quella anteriore.
- La picchiettatura sul dorso vuole ripetere le echimosi della
flagellazione ma in maniera non del tutto realistica, è innaturale
|
Disposizione
Sindone
|
A favore dell'autenticità della
Sindone |
- |
Contro l'autenticità della
Sindone |
- La sindone funeraria ebraica non copriva il viso del defunto: che era
invece avvolto da un altro panno, un fazzoletto detto sudario.
- Le due immagini contrapposte, anteriore e posteriore del corpo,
dovrebbero essere unite, il volto con il capo...
|
Aspetto
dell'uomo della Sindone
|
A favore dell'autenticità della
Sindone |
|
Contro l'autenticità della
Sindone |
Il tipo etnico dell'uomo della Sindone non è palestinese: Secondo
Silvio Curto il tipo etnico dell'uomo della sindone è iranico e
l'acconciatura non certo mediterranea è forse persiana. |
Aloe e
Mirra
|
A favore dell'autenticità della
Sindone |
L'aloe e la mirra trovate sulla Sindone
corrispondono agli aromi di cui parlano i Vangeli, usati per ungere il corpo di Gesù
prima della sepoltura. |
Contro l'autenticità della
Sindone |
|
Monete
sugli occhi
|
A favore dell'autenticità della
Sindone |
Sulle orbite oculari del
Volto della Sindone sono state individuate le impronte di due monete
romane con la scritta in Greco "Tiberio Cesare" e l'immagine d'un mestolo
votivo. |
Contro l'autenticità della
Sindone |
|
|