TESTIMONIANZE CRISTIANE |
|
Conosciamo e crediamo |
|
La sindone |
Mani intrecciate sul pube e
lunghezza di braccia e dita |
|
Dato Comune |
|
Contro l'autenticità |
- La disposizione delle mani incrociate sul pube: se è perfettamente
logica questa disposizione per coprire la zona dei genitali, come atto
di rispetto, è illogica e inverosimile se chi ha così disposto il
cadavere pensava di abbandonarlo alla decomposizione nella tomba. Nel
1902 F. de Mely interpellò un rabino francesce Israel Levy, il quale
dichiarò di "non aver mai visto un ebreo seppellito con le mani
incrociate sulla regione pubica: la cosa, non solo sarebbe stata
considerata impura, ma era contraria alle prescrizini del Talmud"
(F.de Mely, Le Saint-Suaire de Turin est-il authentique?, Parigi,
1902, p.14), secondo lui gli ebrei sono sempre stati seppeliti con
le mani lungo i fianchi. C'è da dire che se ci sono stati molti
ritrovamenti di cadaveri ebrei con le braccia distese lungo i fianchi,
ce ne sono stati alcuni in cui le mani erano incrociate sul pube.
Secondo Carlo Papini però questo deriverebbe da spostamenti rispetto al
momento della sepoltura.
- Lunghezza eccessiva di braccia e dita: il braccio sinistro dell'uomo
della Sindone è più lungo del destro e l'estensione totale delle braccia
è notevolmente maggiore dell'altezza della figura. Della mano sinistra
si vedono soltanto le dita che sono smisuratamente lunghe; inoltre
l'indice è uguale al medio o addirittura più lungo; la lunghezza del
palmo più il polso equivale alla metà della lunghezza delle dita e
questo è innaturale. Secondo Dubarle, quella di non far apparire i
pollici e raffigurare gli indici lunghi come i medi è una tradizione
iconografica bizantina tipica dei secoli XI e XII (A.-M. Dubarle,
Storia antica della Sindone di Torino, Edizioni giovinezza, 1989,
p.47). (1)
|
A Favore
dell'autenticità |
-
Si trovano cadaveri di ebrei seppeliti in
questo modo
-
-
|
Alla ricerca della
Verità |
Non ho trovato molti
testi su questo problema messo in luce da Papini, sul primo punto diciamo
che l'obiezione se la fa da solo, esistono cadaveri seppeliti in questa
maniera, quindi ne concludiamo noi, che così poteva essere stato seppellito
Gesù. Sul secondo
punto invece non ho trovato ancora risposte, è gradito il vostro aiuto. |
|
(1) Carlo Papini,
Sindone una sfida alla scienza e alla fede, Claudiana Editrice,
Torino:1998, pp. 77-78
|