Contro l'autenticità |
- La sindon funeraria ebraica non copriva il viso del defunto: che era
invece avvolto da un altro panno, un fazzoletto detto sudario. Anche se
per ipotesi avesse coperto il viso, l'immagine di questo doveva essere
più sbiadita o mancante, perchè tra la Sindone e il viso si frapponeva
il sudario.
- Le due immagini contrapposte, anteriore e posteriore del corpo,
dovrebbero essere unite, il volto con il capo, infatti secondo il modo
di piegare il lenzuolo presentato dalla Sindone, essere presentavano una
superficie continua, invece il volto è separato rispetto al capo da uno
stacco innaturale di circa 18 cm.(1)
|
(1) Carlo Papini,
Sindone una sfida alla scienza e alla fede, Claudiana Editrice,
Torino:1998, pp.84-85
|