|
||||||||||||
Papa Francesco contro le donne? Ma non scherziamo | ||||||||||||
La ricerca della verità è dura, anche la ricerca di vere dichiarazioni, così a Papa appena eletto sul web ha iniziato a girare una citazione di Bergoglio contro le donne. Quand’era arcivescovo di Buenos Aires, avrebbe detto: «Le donne sono naturalmente inadatte per compiti politici. L’ordine naturale ed i fatti ci insegnano che l’uomo è un uomo politico per eccellenza, le Scritture ci mostrano che le donne da sempre supportano il pensare e il creare dell’uomo, ma niente più di questo». E’ tutto falso,è un’ennesima bufala laicista. La frase viene riportata quasi sempre senza fonte, tranne in pochi casi in cui vi è scritto “Buenos Aires, 4 de junio 2007 (Télam)” "Apple-converted-space" è la più grande agenzia di stampa argentina, peccato che se si fa una ricerca nell’archivio di Télam, relativa agli articoli del 4 giugno 2007, non si trova nulla. |
||||||||||||
Neppure se si immette nel motore di ricerca interno la presunta frase detta da Bergoglio (ovviamente in spagnolo, chiunque può provare). Questo perché la bufala è nata nel 2007 quando Cristina Kirchner è stata candidata alla presidenza dell’Argentina. La citazione è stata inventata dal nulla ed è stata scritta per la prima volta su “Yahoo Answers” da un argentino con il nickname “Bumper Crop”, che ovviamente non ha citato alcun link. Lo scopo, è spiegato sui siti argentini, era inventare un attacco del cardinale Bergoglio alla Kirchner. Inoltre, la frase contraddice completamente la nota amicizia e l’ammirazione del pontefice per molte donne argentine che hanno ricoperto cariche politiche e che si sono con lui congratulate dopo la sua elezione a Pontefice. Una sua grande sostenitrice, ad esempio, è l’attivista per i diritti umani, Alicia Oliveira, salvata da lui dalla dittatura argentina, che ha raccontato di aver ricevuto da lui un mazzo di rose quando è stata licenziata dal ruolo di giudice della Corte suprema da parte del governo dittatoriale, mostrando in questo modo il suo totale sostegno. Infine: una ricerca approfondita su Google, spiegano i siti web anti-bufale, dimostra che prima di 13 marzo 2013 non vi è traccia di tali dichiarazioni in rete, tranne che, appunto, su Yahoo Answers. Questo è assurdo: se davvero i media argentini (o internazionali) avessero ricevuto dall’agenzia Télem (o da qualsiasi altra fonte attendibile) le dichiarazioni misogine dell’arcivescono di Buenos Aires, certamente le avrebbero pubblicate, montando, giustamente, uno scandalo. Questa è la prova definitiva. In queste ore, fortunatamente, anche qualche quotidiano importante comincia a riportare la verità, ma come sempre la risposta è troppo lenta rispetto alla diffusione della bufala diffamante. Alcuni politici del Costa Rica, per esempio, hanno già parlato ufficialmente di Papa misogino. Simone F. |
||||||||||||
Fonte: Unione Cristiani Cattolici Razionali |