Deriva dal latino expiatio, purificare, purgare, stornare
l'ira degli dèi con cerimonie religiose, placare con riti, offerte e
sacrifici la divinità offesa, da cui espiazione è rito o
sacrificio compiuto per placare la divinità e renderla nuovamente
propizia quando la si ritiene offesa, come pure l'aggettivo espiatorio,
che si compie allo scopo di ottenere la liberazione, la purificazione da
una colpa. L'antico Testamento si allontana già da questa visione, il
sangue non è simbolo di un Dio assetato di sangue che ora viene calmato
con questo sangue offerto, ma il sangue per i giudei è la vita, il
sangue asperso significa che l'uomo è purificato dai suoi peccati. Nel
Nuovo Testamento espiazione è uno dei termini (accanto a propiziazione,
redenzione, riscatto, riconciliazione) con il quale è interpretato
l'evento e l'opera di Gesù Cristo.
Antico Testamento
Nell'Antico Testamento c'è una concezione
soteriologica unitaria in cui si
notano due accentuazioni una è legata al libro del Levitico (Lv 17,11)
si parla di espiazione nel sangue. Il sangue espia in quanto il sangue è
vita per il Levitico, il sangue è quindi simbolo della vita, il rituale
faceva si che con il sangue fosse asperso il popolo e parte del sangue
sull'altare in espiazione per le loro vite. Dio è Signore della vita, egli
la riprende a causa del peccato, quando si compiono dei sacrifici l'uomo è
come se morisse di una morte simbolica attraverso l'offerta di un riscatto e
riconquista così l'amicizia di Dio. Non è tanto versare il sangue per la
divinità, che sarebbe una lettura pagana, il sangue invece asperso significa
che l'uomo è purificato dai suoi peccati e si ritrova in una vita nuova,
lavacro quindi dai propri peccati, questo è il significato del testo del
Levitico, che ha fatto un salto di qualità rispetto alle religioni vicine.
Il significato non è che bisogna offrire un sacrificio a Dio per placare la
divinità assetata di sangue, ma esprime il fatto che Dio dona la vita che è
nel sangue.
Un'altra accentuazione è legata
al filone profetico non tanto a quella sacerdotale. I profeti pongono
attenzione a non cadere al ritualismo quasi che compiere dei sacrifici porti
automaticamente a renderci puri. Senza che ci siano atti interni di
pentimento i peccati non vengono espiati dai sacrifici e quindi in questo
caso i sacrifici nel sangue sono inutili. Ciò che è più necessario sono
l'obbedienza a Dio e il cuore contrito, il peccato è cancellato perchè c'è
una sincera conversione del cuore (Sal 50). Più procediamo nella rivelazione
e più ci accorgiamo che il cuore contrito e l'osservanza della legge vale di
più del sacrificio.
Ora la domanda è quali riferimenti veterotestamentari
hanno rapporto con la morte di Gesù e con il suo significato
soteriologico?
-
Es 12,46 si parla del fatto che non sarà spezzato alcun osso, quei gruppi di
testi che parlano dell'agnello pasquale sono riferiti a Gesù,
-
Secondo gruppo
di testi importanti quello dell'alleanza del Sinai. Il sangue della nuova
alleanza sparso per voi.
-
Il
terzo gruppo di passi sono quelli che annunciano la figura profetica
del servo che nella sua persona riunisce i significati di sacrificio
e giustificazione, nella sua giustizia giustifica, quando parliamo
di giustificazione alludiamo anche a questo. Quel servo diventa Gesù
obbediente al servo di Dio, il servo dell'alleanza che compie una
nuova alleanza. C'è l'offrirsi, l'immolarsi, offrirsi a causa della
malvagità dell'uomo sino a dire con Isaia che le sue piaghe ci hanno
guariti. Sorge a questo punto la questione di come sia stata vissuta
la croce da Gesù, Gesù era consapevole dell'universalità e unicità del suo sacrificio? Si perchè è
coerente con quanto vissuto prima, nessuno poteva mandare il giusto a
morire, c'è una consapevolezza e una scelta di Gesù nel non sottrarsi a
questo destino avverso, Gesù vuole compiere la volontà del Padre di portare
gli uomini alla salvezza. Il Padre non voleva che morisse sulla croce il
Figlio, ha dato il suo Figlio per noi per la nostra redenzione, lo ha donato
per noi, a volte si dice che è stato consegnato per noi, questo consegnare
alla morte non vuol dire che è stata una marionetta nelle mani del Padre che
non poteva fare altro, questo vuol dire invece lasciare che avvenga, non far
si che avvenga. Gesù poteva prevedere di morire sulla croce, sapeva e capiva
che la sua missione era una missione a rischio e così c'è la passione
anticipata del Getsemani, risolve in questo abbandono totale nelle mani
del Padre il suo destino. Il senso che Gesù ha dato alla sua morte è il
senso di un martirio profetico è il senso di Jahvè.
Bisogna interpretare bene due
tipi di testi, Mc 10,45 “il Figlio dell'Uomo non è venuto per essere servito
ma per servire e dare la sua vita in riscatto per molti” il linguaggio del
riscatto nell'Antico Testamento è quello del Goel cioè il riscatto del famigliare che
annullava la schiavitù e così ricomprava la libertà di quel famigliare, c'è
qui la misericordia del famigliare e il fatto che il conto ora è azzerato è
stato riscattato. Colui che riscatta è Dio stesso, il redentore è Dio stesso
che ti riscatta senza che tu glielo chieda, e il prezzo del riscatto non è
economico. Questo testo intreccia il servire e il dare la vita in riscatto
per tutti, non è una citazione diretta di Isaia ma c'è dietro tutta la
mentalità di Isaia, c'è l'idea del servizio, il servo di Dio, servire Dio e
servire gli uomini fanno unità, il salvare gli uomini fa parte del piano di
Dio. Questo salvare l'umanità passa attraverso il suo offrire la vita,
versarla nella morte in riscatto. Il servitore è colui che offre la vita per
il riscatto degli uomini, un altro testo che ci fa capire questo senso sono
le parole pronunciate sul vino Mc 14,24 “questo è il mio sangue il sangue
dell'alleanza versato per molti” si rifà al sacrificio antico del Levitico,
questa espressione è stata molto studiata. Il riferimento al sangue versato
di Isaia è evidente è il sangue versato per la purificazione, versare il
sangue sull'altare del popolo vuol dire che i peccati del popolo sono
lavati, la tua vita è ridonata. Ger 31,31 si parla della nuova alleanza,
bisogna rinnovare questa alleanza perchè il popolo infedele l'ha calpestata,
bisogna collocare le tavole della legge nel cuore delle persone, ma
l'alleanza che adesso Gesù rinnova va oltre quella antica, c'è una portata
universale nell'alleanza che nelle forme eucaristiche è espressa con
l'espressione “i molti”
è un semitismo che traduce l'idea di “moltitudini”
in sostanza questa espressione intende tutta la massa dell'umanità. Queste
parole ci dicono che Gesù sicuramente pensava alla sua morte come quella del
servo annunciato da Isaia, Gesù pensa che la sua
morte è sulla scia del Servo di Jahvè, avrebbe offerto la sua vita nel
sangue che avrebbe ristabilito l'alleanza con Dio.
Nuovo Testamento
Nel Nuovo Testamento quale
sviluppo ha avuto questa convizione da parte di Gesù di dare la sua vita in
riscatto per molti? E l'evento del calvario come è stato interpretato in
senso soteriologico? Il Nuovo Testamento ci
fa vedere la morte di Gesù come un vero e proprio riscatto per il peccato,
riscatto che avviene nell'obbedienza per amore. Riscatto dal peccato nel
senso di oblazione, non perchè era necessaria la morte ma perchè Gesù ha
fatto della morte un atto di amore, ha tramutato il dolore in amore. Il
secondo significato è che questa offerta per amore avviene nel sangue cioè
il Nuovo Testamento dopo la morte di Gesù e le parole che Gesù ha
pronunciato afferma che questa alleanza è avvenuta nel sangue. Su questi due
dati si innesta tutto lo studio teologico nei secoli.
Gesù sulla croce ci ha
riscattati dal peccato. Riscattare vuol dire pagare un
prezzo, è morto per riscattarci dai nostri peccati, è morto come offerta
libera che rinnova l'alleanza. La morte di Gesù in che senso è un vero e
proprio riscatto? Non nel senso delle religioni antiche in cui la divinità
doveva essere placata con dei sacrifici, qui non è risarcire una divinità
offesa, ma un atto di obbedienza e amore al Padre in prima battuta,
obbedienza al Dio Padre così come era scritto nelle profezie, anche nel
Getsemani c'è un sacrificio della volontà e anche sulla croce le ultime
parole sono di oblazione. Questo gesto dell'obbedienza e dell'amore è molto
sottolineato soprattutto dal filone paolino e giovanneo, ci offrono entrambi
una teologia crucis come una teologia caritatis, della carità,
dell'amore. La causa della morte di
Gesù, quello che spiega la morte di Gesù non è di per sé il morire violento
ma l'amore che aveva per noi, il suo morire e il modo sono solamente gli
strumenti del sacrificio, ma è per l'obbedienza di uno solo che molti sono
stati costituiti giusti. La redenzione è quindi un'opera di amore.
San Giovanni è su questa linea
lo dice però in un altro linguaggio, il legame tra l'agape e la morte di
Cristo è significativo, l'agape risplende nel volto di Cristo crocifisso.
C'è un testo di 1 Gv 4,10 che è emblematico unisce due linguaggi diversi,
quello di agape e di espiazione. Questi due linguaggi sembrano intendere in
maniera diversa la redenzione, nell'Antico Testamento il
Goel era un parente che si
prendeva carico di uno della sua famiglia, abbiamo detto, si sostituiva alla persona
schiava, pagava un prezzo e quella persona era libera. Il Goel già nell'Antico Testamento
non è il parente prossimo ma è Dio, Israele meriterebbe castighi. Nel Nuovo Testamento è
Dio che dona la riconciliazione nel sangue, non perchè il suo Figlio l'ha
placato, si dà un senso nuovo a questo linguaggio sacrificale, Dio è
misericordia, questo è il senso nuovo, Dio dona la riconciliazione nel
sangue di Cristo, non c'è una necessità intrinsica al sangue di Cristo, ma è
lo strumento e il mezzo che si è dovuto adottare. Questo motivo agapico è la
risposta seria al perchè della morte in croce di Gesù. Ma non basta dobbiamo
anche sottolineare un altro tema che è quello dell'alleanza, che avviene in
un patto definitivo nel sangue. La teologia del sangue come strumento di
redenzione appare chiarissima nelle formule eucaristiche liturgiche e nei
racconti della passione, non è stata quindi la morte di Gesù solo amore, ma
anche sacrificio che ci ha salvato. Questo aspetto del sacrificio nel sangue
è messo in evidenza nella Lettera agli Ebrei, la teologia più completa di cosa è significata
l'alleanza nel sangue. Con la morte di Gesù il patto antico è superato dal
nuovo patto, e Gesù diviene il Sommo Sacerdote, unico
Sommo Sacerdote, dei
templi escatologici. I
Sommi Sacerdoti portavano il sangue degli animali,
Gesù non offre il sangue delle vittime ma il proprio sangue e lo offre una
volta per sempre, non entra in un tabernacolo fatto da mani d'uomo, ma entra
nei cieli.
Nell'Antico Testamento i peccati venivano
cancellati con il rito di espiazione, il sangue veniva versato sull'altare,
un sangue simbolo di vita, non di morte, la simbologia del sacrificio di
Cristo significa il suo amore smisurato, la sua stessa esistenza obbediente,
in riferimento al sangue dell'Antico Testamento ora il sangue di Cristo vuole dire la
nostra purificazione dal peccato. La redenzione non è il sangue in senso
materiale, ma il sangue nel senso della sua esistenza amorosa, della sua
vita per noi. La purificazione dal peccato avviene tramite la sua esistenza.
La purificazione è ritrovarci ad essere figli tramite un'esistenza storica
che non può essere disattesa.
|