|
|
Come studiare Ges�? |
|
|
|
Il punto di partenza della cristologia � la fede credente della Chiesa e la seconda idea staffetta � che la fede della Chiesa interpreta la storia di Ges� di Nazareth. Di fatto il dato che abbiamo davanti � quella cinghia di tradizione che ha tradotto quella storia e l'ha resa significativa. Ges� poteva rimanere un personaggio degli storici romani, negli annali di Tacito, Plinio il Giovane, pochi riferimenti, i cristiani rendono significativa la storia di Ges� non in senso che mistificano il personaggio, ma che lo raccontano, non c'� Ges� senza fede senza una tradizione vivente. La fede pasquale della Chiesa ha aperto gli occhi, la Pasqua � al centro della vita di Ges� la fede pasquale spiega l'incarnazione. La Pasqua ha aperto gli occhi, ha fatto interpretare ci� che c'era gi� prima, per� � stato riconosciuto in pienezza con la Pasqua, Ges� � stato riconosciuto Cristo con la Pasqua. In fondo si tratta di unire due parole una della storia l'altra della fede, Ges� e Cristo e mettere la copula in mezzo, Ges� � Cristo, un evento che appartiene alla storia ma trascende la storia stessa. Cristo � l'escatos, cio� quel futuro di Dio che si � fatto carne, il tempo � compiuto, si � svelato, quella salvezza che si attende ormai � gi� nel presente. Ges� � il Cristo oggi, � avvenuto qualcosa sul quadrante della storia. La fede della Chiesa interpreta la storia di Ges�. Qualcuno distingue tra gesuologia e cristologia, divisione che va bene pur che non si trascuri la loro unione. � vero che la cristologia � una riflessione sull'evento Ges�, � un elaborazione nella fede di quell'evento, � vero che nella fase cristologica troviamo dei titoli su Ges� che sono ancora embrionali nella fase precedente. La fase cristologica rappresenta un gradino pi� avanti ma il nostro obiettivo sar� quello di comprendere che quei titoli cristologici che vengono dopo traducono tutto quello che c'era nel linguaggio gesuano. Kyrios sicuramente non viene dal linguaggio ebraico, chiaro che c'� un'elaborazione, ma i sinottici gi� contengono tutta questa realt�. La fede della Chiesa interpreta una storia. Nei testi che noi abbiamo c'� un intreccio molto importante tra storia e kerigma (annuncio), il vangelo � il buon annuncio, la buona notizia. L'esegesi biblica cerca di studiare i testi che ha di fronte nella loro pluralit�. Ci sono vari ritratti di Ges�, i quattro vangeli, San Paolo, le lettere di Giovanni, il biblista cerca di studiare tutto questo. Gi� dentro ai vangeli abbiamo dei percorsi comuni, se prendiamo il racconto della passione di Ges� c'� chi ha ipotizzato che gli evangelisti abbiano attinto ad un fondo comune, probabilmente prima di Marco, qualcosa di comune con piccole particolarit�. Il genere letterario vangelo come lo collochiamo? � un racconto che annuncia e un annuncio che racconta, � un genere atipico rispetto agli altri, non � un genere letterario storico, la preoccupazione non � solo di ricostruire una storia, ma di annunciare raccontando, la preoccupazione � di dire che quel crocifisso � in mezzo a noi. La fede della Chiesa interpreta la storia di Ges� di Nazareth. Come si � sviluppata la fede della Chiesa prima di arrivare al testo scritto?
|